- ingegneria
- in·ge·gne·rì·as.f. CO1a. insieme di nozioni e tecniche fondate sulle scienze fisiche, matematiche e chimiche, applicate alla progettazione, organizzazione e realizzazione di opere nel settore delle costruzioni, dei trasporti e delle attività industriali: ingegneria civile, aeronautica, navale, meccanica, elettronica, mineraria, nucleare1b. tale disciplina e materia d'insegnamento: dottore in ingegneria | solo sing., facoltà universitaria in cui si studia tale disciplina: iscriversi a ingegneria2. estens., applicazione di principi e metodi propriamente ingegneristici ad altri ambiti scientifici o tecnologici: ingegneria economica, ingegneria della gestione aziendale, costituzionale\DATA: av. 1676.ETIMO: der. di ingegnere con 1-ia.POLIREMATICHE:ingegneria genetica: loc.s.f. TS biol.ingegneria mineraria: loc.s.f. TS ing., geol.ingegneria molecolare: loc.s.f. TS biol., ing.ingegneria sismica: loc.s.f. TS ing.
Dizionario Italiano.